Scuola Primaria

Per conoscere la realtà e il nesso con se stessi attraverso le discipline, guidati da un maestro.

Proposta educativa

La Scuola Primaria dell’Istituto Giuseppe Neri mira all’educazione integrale del bambino, favorendone l’apertura alla realtà e alla conoscenza di sé e di quanto lo circonda attraverso un lavoro di apprendimento sistematico progettato tenendo conto delle esigenze, delle capacità e delle potenzialità proprie dell’età dei bambini coinvolti.

Il ruolo del maestro

La crescita del bambino è resa possibile dalla presenza autorevole di un maestro che ha il compito di accompagnare lo sviluppo della persona che gli è affidata.

Il gruppo classe

Rappresenta un contesto di rapporti stabili e continuativi, che permette un’esperienza di appartenenza, solidarietà, collaborazione. Le attività didattiche sono organizzate e svolte secondo diverse modalità.

Il metodo

L’esperienza è il cuore del nostro metodo educativo intesa come una presa di coscienza, un paragone con esperienze precedenti o di altre persone, un confronto con ciò che si è riconosciuto vero per giungere ad un giudizio.

Il rapporto con la famiglia

Accogliere un bambino significa accogliere la sua famiglia, instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione attraverso i colloqui individuali e momenti comuni di condivisione.

La valutazione

La valutazione non è un giudizio sul bambino, ma aiuta l’insegnante da un lato ad individuare le conoscenze e le competenze raggiunte nelle diverse discipline e dall’altro a rivedere il proprio lavoro variando approcci e strategie secondo i bisogni degli alunni.

Attività extracurricolari

Il desiderio è quello di permette ai bambini di approfondire le proprie passioni, riconoscere i propri talenti, acquisire competenze trasversali.

Vuoi visitare la scuola, incontrare la coordinatrice, 
conoscere meglio la nostra proposta educativa e didattica?

Le discipline

Oggetto dell’insegnamento non è la singola disciplina, ma la realtà, che è una:
da questa coscienza deriva l’unitarietà del sapere elementare, attraverso i diversi modi in cui la ragione si apre a conoscere il reale.
L’attenzione dell’insegnante si indirizza in modo particolare sulle aree linguistiche e matematiche, caratterizzate in modo evidente da una forte funzione formativa, sia per il loro chiaro nesso con la realtà sia perché facilitano l’approccio alle altre aree disciplinari, comunque necessarie per rendere completa la proposta educativa.
pri_italiano

Lingua italiana

L’uso della lingua è continuo e trasversale ad ogni apprendimento, ma cresce e si sviluppa come possibilità di comunicare (prendere coscienza, comunicare, ricordare e ripercorrere) l’esperienza, avendo come meta la conoscenza di sé e della realtà che si incontra.

pri_matematica

Matematica

La Matematica incrementa la capacità razionale; educa ad un approccio rigoroso, ordinato, preciso con il reale in cui si va oltre a ciò che il bambino deve apprendere. Si evidenzia un aspetto espressivo (il linguaggio matematico) e un aspetto strumentale (il problema, non solo matematico).

pri_scianze

Storia, geografia, scienze

Nelle classi I e II la conoscenza della realtà avviene attraverso il coinvolgimento di tutta la persona nell’esperienza, la consapevolezza del percorso fatto. Dalla classe III la modalità della conoscenza attraverso un rapporto diretto con la realtà permane, ma si sviluppano una maggiore padronanza linguistica ed una maggiore coscienza spazio-temporale.

pri_musica

Educazione musicale

La musica è un linguaggio attraverso il quale l’uomo si esprime, spontaneamente, fin dai primi anni di vita.

Tuttavia è una capacità che va educata: la scuola offre ai bambini gli strumenti elementari per poter incontrare, conoscere e gustare la musica.

pri_motoria

Educazione motoria

Il corpo è strumento privilegiato di conoscenza: abilità, conoscenze, esperienze, percezioni passano attraverso l’uso sicuro e corretto del proprio corpo.

Per questo è importante educare la persona anche dal punto di vista motorio e fisico.

pri_arte

Arte e immagine

Il linguaggio artistico-pittorico è una modalità attraverso cui il bambino si esprime spontaneamente e “racconta” la realtà in modo personale e originale, scoprendone e approfondendone aspetti diversi (anche in collegamento con le altre discipline).

pri_inglese

Inglese

L’apprendimento della lingua straniera favorisce nel bambino una flessibilità linguistica e mentale e chiede di rimettere in gioco il proprio desiderio di imparare e la propria capacità di rischiare.
Le ore di insegnamento della lingua inglese sono 3 sin dalla classe prima: un’ora con l’insegnate titolare di inglese, un’ora con la madrelingua e un’ora in compresenza con le due insegnanti. 

pri_religione

Religione

L’educazione vera non può prescindere dalla dimensione religiosa e dalla ricerca del senso ultimo della vita, degli avvenimenti e delle cose. L’incontro con la persona di Gesù è favorito dallo studio della storia sacra e da gesti che introducono alla vita della Chiesa, attraverso la sottolineatura dei periodi forti dell’anno liturgico, momenti di preghiera comunitaria e gesti di condivisione del bisogno.

pri_informatica

Informatica

L’utilizzo del computer o altre tecnologie informatiche integra e valorizza l’insegnamento tradizionale e aiuta il lavoro degli alunni con bisogni speciali. L’introduzione delle nuove tecnologie nella didattica avviene in modo attento e costruttivamente critico evitando la rincorsa alla mera novità.

ORARIO e SERVIZI

L’orario settimanale prevede 5 mattine e 1 rientro pomeridiano curricolari.


La scelta di questo orario è stata fatta tenendo conto del valore della scuola, che è esperienza certamente assai significativa per gli alunni se armonicamente inserita nella vita dei ragazzi, senza una pretesa totalizzante.
lunedì – martedì – giovedì – venerdì: dalle 8.10 alle 13.10
mercoledì dalle 8.10 alle 16.00

Pre Scuola
Ingresso dalle 7.30 con insegnante in sorveglianza.

Mensa
Tutti i giorni è possibile mangiare nella mensa della scuola. I pasti sono veicolati da una mensa esterna.

Assistenza pomeridiana
Tutti i pomeriggi è possibile rimanere a scuola per le attività extrascolastiche, per svolgere i compiti con la supervisione delle insegnanti o per attività ricreative.

Sono previste tre possibili uscite in base alle attività scelte:
alle 14.00 – al temine del pranzo
alle 15.15
alle 16.30


Centro Estivo
Anche per l’estate 2023 sarà stato attivato il Centro Estivo

CALENDARIO SCOLASTICO

12 SETTEMBRE – inizio anno scolastico

31 OTTOBRE e 1 NOVEMBRE – Festa di tutti i Santi 

  7 , 8 e 9 DICEMBRE – S. Ambrogio e Festa dell’Immacolata

dal 23 DICEMBRE al 8 GENNAIO – Vacanze di Natale

23 e 24 FEBBRAIO – Vacanze di Carnevale

dal 6 al 12 APRILE – Vacanze di Pasqua

24 e 25 APRILE – Festa della Liberazione 

1 MAGGIO – Festa dei Lavoratori 

2 GIUGNO – Festa della Repubblica

8 GIUGNO – Fine anno scolastico

Le maestre

Competenti, attente al bene di ciascun bambino, appassionate, le insegnanti hanno un ruolo fondamentale nella crescita e nell’apprendimento.

Coordinatrice didattica
Raffaella Colombo

Patricia Barca
Insegnante di Inglese

Laura Bosio
Insegnante di classe

 
Giulia Cimbro
Insegnante di sostegno

Chiara Di Marco
Insegnante di classe
Arianna Fioretto
Insegnante di sostegno

Daniela Frasani
Insegnante di motoria

 Paola Brusati
 Insegnante di classe

Sara Meda
Insegnante di Arte

Oriele Monti
Insegnante di Musica
Sara Mugerli
Insegnante di Classe

Laura Nucci
Insegnante di sostegno

Silvia Palumbo
Insegnante di classe

Valentina Oliva
Insegnante di sostegno

Alessandra Perna
Insegnante di classe

Chiara Pianezzola
Insegnante di classe

Ana Paula Saibene
Insegnante di classe

Alessia Sandonà
Insegnante di sostegno

Caterina Schepisi
Insegnante di sostegno

Paola Soffientini
Insegnante di classe

 
Kali Wilkes
Madrelingua Inglese
Cerchi una scuola dove crescere e imparare, con gusto e con letizia?

News dalla Scuola Primaria

Anche quest’anno la scuola  ha organizzato un momento speciale per i bambini che a settembre inizieranno la primaria. Nelle scorse settimane i ragazzi di quinta e il coro della scuola si sono adoperati per rendere questo momento bello e far sentire ogni bambino atteso.  Il......

Con orgoglio invitiamo tutti allo spettacolo conclusivo del Corso di Teatro che è stato selezionato e inserito all’interno della rassegna teatrale “Assicurarsi ai sedili”. I nostri attori metteranno in scena la storia del signor George che odia il rumore e vive rinchiuso nella sua piccola casa lontano da tutti. ......

Dal 21 al 23 marzo le classi quarte e quinte della nostra scuola primaria hanno partecipato ad un indimenticabile pellegrinaggio a Roma. E’ stata un’esperienza speciale che ha consentito ai ragazzi di conoscere in modo diretto la storia romana, fondamento della nostra cultura, e di......