La Scuola dell’Infanzia e Primaria San Paolo dell’Istituto Giuseppe Neri sono nate rispettivamente nel 1969 e nel 1971 per iniziativa di un gruppo di insegnanti e genitori desiderosi di offrire ai propri figli ed a chiunque lo desiderasse una scuola radicata nella plurisecolare tradizione educativa della Chiesa Cattolica che operasse secondo i seguenti valori.
Il bambino e la sua unicità è al centro di tutto il lavoro educativo.
L’imparare e il crescere sono il risultato dell’incontro tra la proposta chiara dell’adulto e l’adesione del bambino, che accetta di fidarsi e di mettere in gioco tutte le proprie capacità.
In questo modo si educano la passione per la verità (educazione alla conoscenza) e la capacità di rapporto (educazione alla socialità).
La famiglia è il primo ambito educativo del bambino, è il luogo della sua appartenenza, è la fonte della sua identità.
La famiglia, affidando il proprio figlio alla scuola, compie un atto di fiducia che è la fonte di quella che il bambino stesso prova.
Un dialogo vivo e costante tra famiglia e scuola è fondamentale per il cammino di crescita e apprendimento di ciascun alunno.
La nostra scuola è aperta al bisogno del bambino che presenta disabilità o bisogni educativi speciali.
La scuola offre ai bambini con disabilità, in rapporto alle proprie disponibilità e risorse, adeguate opportunità secondo uno specifico progetto educativo didattico.
Il nascere e l’operare della nostra scuola avvengono all’interno della concezione cristiana dell’uomo e della vita.
Ne derivano la certezza della positività del reale e del valore della persona, una certezza che è cosciente nell’adulto ed è offerta al bambino, anche così piccolo, non attraverso discorsi, ma attraverso la concretezza dell’esperienza quotidiana.
Così la “realtà” determina integralmente il movimento educativo passo passo e ne è il compimento.
Luigi Giussani
Luigi Giussani
Nasce la Scuola dell’Infanzia
Un gruppo di genitori e insegnanti inizia Il Ritrovo, una Scuola dell’infanzia che continui e sostenga il compito educativo iniziato nelle famiglie.
Il Ritrovo, nato in ambienti familiari con 7 bambini, è ospitato, dal 1970, nei locali della Parrocchia San Paolo di Rho.
Giuseppe Neri
Giuseppe è un insegnante e un genitore, padre di due bambini ed è uno del primo gruppetto di amici (Sandra, Adriano, Luisa sua moglie) che hanno pensato di aprire una scuola.
Si ammala di una grave forma di leucemia e muore nel mese di settembre.
A lui viene intitolato, dagli amici, l’Istituto Culturale Giuseppe Neri, Ente Gestore delle Scuole San Paolo, Cooperativa Sociale fondata il 26 settembre 1972.
Nasce la Scuola Primaria
Per continuare il lavoro educativo iniziato con la Scuola dell’Infanzia, viene aperta anche una Scuola Primaria.
La prima pluriclasse è composta da 8 alunni.
Nata in ambienti familiari, dopo successivi spostamenti dovuti all’aumento continuo delle iscrizioni, è ospitata dal 1977, con la Scuola dell’Infanzia, nei locali della Parrocchia San Paolo di Rho.
La nuova sede di Pogliano Milanese
Alcune circostanze portano le due scuole (alle quali tra il 2000 e 2001 viene riconosciuta la parità, essendo in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge 62 del 10/3/2000) a Pogliano Milanese, in Via Rosmini 5, in affitto, in un edificio scolastico dismesso, di proprietà del Comune.
L’edificio, nel 2006, viene acquistato, ristrutturato e ampliato dalla Fondazione Giuseppe Neri, costituitasi nel 2003.
L’Istituto Culturale Giuseppe Neri è una Cooperativa Sociale (onlus di diritto), fondata nel 1972 da insegnanti e genitori coinvolti direttamente o con iniziative di sostegno esterno con lo scopo essenzialmente educativo dell’opera.
È compito e responsabilità del Consiglio di Amministrazione garantirne la continuità culturale ed educativa, le condizioni finanziarie, strutturali ed amministrative per un efficace funzionamento della scuola.
Nei confronti degli altri protagonisti dell’Istituto, il CdA si pone come interlocutore e collaboratore sia direttamente, sia tramite il Presidente del CdA, sia attraverso il Consiglio Direttivo, formato da alcuni membri delegati del CdA (Esecutivo) e le Coordinatrici della scuola dell’Infanzia e Primaria.
L’Istituto è collegato, per ragioni storiche diverse, con altre realtà impegnate sul fronte educativo.
deducibili fiscalmente essendo l’Ente Gestore una Cooperativa Sociale e quindi onlus di diritto
Utilizzando il seguente c/c IT16H0521620500000000071027
CAUSALE: CONTRIBUTO LIBERALE A SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE EDUCATIVE DELL’ISTITUTO GIUSEPPE NERI.
a beneficio della Fondazione Giuseppe Neri C.F. 93530750152